Lorem ipsum dolor amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

Baker

Follow Us:

23 – 25 ottobre 2016 – XXIV Simposio Tecnico

simposio2016assembleaSi è svolto a Brescia presso l’ istituto di formazione professionale CAST Alimenti il Simposio Tecnico dei Maestri Pasticceri AMPI . L’ evento giunto alla XXIV edizione si conferma la più importante occasione di confronto tra gli Associati, i quali si riuniscono in forma assembleare a dibattere e sviscerare le tematiche della pasticceria di alto livello . Quest’ anno il Simposio Tecnico si è svolto sul tema delle monoporzioni e, come di consuetudine, prodotti da prima colazione .

Ciascun Maestro Pasticcere ha presentato ai colleghi la propria monoporzione innovativa per gusto, estetica e tecnica realizzativa, dopo averla studiata nel proprio laboratorio, sperimentandola e perfezionandola nei mesi scorsi, anche insieme ai Maestri del proprio Gruppo di lavoro . I Maestri AMPI, pur presentando singolarmente il proprio prodotto, sono divisi in gruppi, a ciascuno dei quali è stata assegnata una variazione sul tema monoporzioni  : cioccolato, frutta, bavaresi, crostate, meringate, tradizionali, bignè éclair, tranci ed innovazione totale . Ogni Accademico presenta all’ Assemblea la ricetta, gli ingredienti, le modalità di montaggio e composizione di ogni singola monoporzione che viene poi analizzata ed assaggiata dai colleghi e fatta oggetto di una valutazionemonoiporzioni2016 sensoriale con punteggio . La preparazione e la professionalità degli Associati AMPI è tale da consentire loro di esprimere un giudizio quanto più oggettivo sulla preparazioni, spaziando dalla sensorialità agli aspetti chimico/fisici ed estetici dei prodotti . E’ indubbiamente un momento di confronto ad altissimo livello ma anche di tensione personale per molti poiché quando si presentano i propri prodotti davanti ai 60 colleghi in giacca bianca si hanno consensi ma anche critiche che consentono di migliorare sempre più . Nelle due giornate di Lavori Accademici il primo gruppo a presentare le proprie monoporzioni è stato quello capeggiato dall’ Accademico Salvatore De Riso, lavorando sul tema del cioccolato . Successivamente Armando Lombardi ha coordinato il gruppo delle monoporzioni alla frutta . Sono seguiti i bavaresi con il coordinamento del Maestro Alessandro Busato . l pasticceri il cui capo Gruppo era Antonio Campeggio, hanno presentato monoporzioni dal tema tranci . Per il gruppo di Alessandro Dalmasso le monoporzioni avevano tema crostate, mentre Roberto Rinaldini ha guidato il gruppo dedicato alle meringate . Paolo Sacchetti e i suoi si sono concentrati sui dolci tradizionali ed il gruppo guidato da Giovanni Pace ha realizzato bignè éclair . Infine, i pasticceri del gruppo capeggiati da Igino Massari hanno proposto le innovazioni totali .

momoporzione-manilia-2016Alla fine del confronto interno, Giuseppe Manilia è risultato essere il Maestro con la monoporzione più apprezzata . La sua monoporzione al cioccolato fondente, risultato di un progetto e di 6 mesi di lavoro ha conquistato la platea degli Accademici .

I Lavori Accademici contemplano anche un altro interessante momento di confronto dei Maestri : i prodotti da prima colazione . Come sempre i giorni di Simposio si comincia all’ alba, alle 6, ed in questa edizione del Simposio la valutazione dei prodotti da prima colazione è iniziata col gruppo di Armando Lombardi, il lunedì, e dal gruppo di Antonio Campeggio il martedì . I Maestri pasticceri hanno avuto l’ occasione di presentare ciascuno un prodotto che viene normalmente realizzato per la prima colazione nella propria pasticceria, prodotti che hanno grande riscontro dal consumatore della propria pasticceria, che sia nuovo o innovativo, che possa essere di interesse per i colleghi Accademici che in questo modo conoscono le tendenze di mercato di tutto il territorio nazionale e possono prendere spunto per rinnovare la propria colazione .

L’ obiettivo del Simposio Tecnico è anche quello di confrontarsi : un occasione importante di formazione continuadegustazione-deriso-2016 perché se non ci si mette in gioco, ciascuno può sbandare e ritenersi al di sopra di ogni giudizio . In questa occasione di Simposio Tecnico non si sono solte sessioni d’ esame poiché dalla selezione non si sono valutate candidature valide . Il prossimo appuntamento per gli Accademici è al Sigep di gennaio 2017 ed a marzo con il prossimo Simposio . A breve tutte le news in merito !

 

 

 

 

 

 

 

Comunicato 15 settembre 2016 :

simposiotecnico2015-1Il tradizionale Simposio Pubblico d’ autunno, è stato sostituito da un Simposio Tecnico riservato agli Accademici per le motivazioni già comunicate . Il Consiglio Direttivo AMPI ha prontamente riorganizzato gli Associati in occasione di questo appuntamento del 2016 ed i Maestri pasticceri hanno accolto anche questa sfida ! In poco più di un mese di lavoro, oltre che nel quotidiano per deliziare la clientela delle proprie pasticcerie, si sono dedicati al nuovo tema di questo prossimo Simposio . Si tratterà di uno dei momenti di massimo confronto nel quale ogni Accademico dinnanzi all’ Assemblea Plenaria coinvolgerà i colleghi con la ricerca e gli approfondimenti tecnici elaborati per l’ incontro che, tradizionalmente è dedicato crescita professionale finalizzato ad offrire poi al pubblico del consumatore di tutta Italia prodotti più accurati, ricercati e delizia dei sensi da parte degli Accademici .

In questo tipo di evento sono solitamente previsti interventi di tecnologi e professionisti di settore ed aggiornamenti tecnico normativi . Questo anno il tema generale dell’ incontro saranno le varie interpretazioni di monoporzioni che tutti gli Accademici dovranno sviluppare secondo categorie definite . Come sempre gli aggiornamenti ed approfondimenti di questi due intensi giorni di studio e confronto avranno sviluppi anche in tante altre tematiche di altrettanta importanza : all’ inizio dei lavori del mattino alle ore 6.00 gli Accademici, come da qualche anno a questa parte, inizieranno con la degustazione e valutazione di prodotti da colazione di due dei Gruppi di Lavoro AMPI per avere un panorama sempre più ampio delle tendenze odierne sul territorio nazionale con tradizioni, innovazioni ed influenze dall’ estero . Molti altri sono i temi dell’ evento che possono essere seguiti anche in Tweet – diretta @ampitweet o sulla pagina Facebook ufficiale .

 

—————————————————————————————————————————————————

 

Comunicato 05 settembre 2016 :

La sensibilità che bisogna adottare di fronte a tragedie umane, come il recente terremoto che ha sconvolto le popolazioni del centro Italia, ha convinto il Consiglio Direttivo di Accademia Maestri Pasticceri Italiani ad assumere la decisione di spostare il XXIII Simposio Pubblico, programmato a Recanati dal 23 al 25 ottobre .

Per non vanificare gli impegni organizzativi sino a ora attuati e la disponibilità degli Accademici, è stato deciso di anticipare a queste date il XXIV Simposio Tecnico, già previsto per marzo 2017 . La scelta di spostare questo appuntamento istituzionale, tra i più attesi dagli Accademici e dal mondo del food in generale, è stata accolta all’ unanimità da tutti i Maestri Pasticceri .

Il Consiglio Direttivo insieme al Gruppo dei Maestri AMPI composto da Roberto Cantolacqua RipaniArmando Lombardi ( Pasticcere dell’ anno AMPI 2015 ), Claudio MarcozziAndrea Urbani e Sandro Ferretti saranno impegnati nella riprogrammazione degli eventi ed a breve si potranno conoscere i dettagli del Simposio Tecnico di ottobre .

 

—————————————————————————————————————————————————

 

Comunicato 12 marzo 2016 :

6S0B6333

Recanati . Era stata prospettata da tempo e dopo mesi di studi e lavoro da parte del Gruppo AMPI marchigiano, possiamo ora confermare che Recanati sarà la sede del prossimo Simposio Pubblico AMPI, il XXIII che si svolgerà dal 23 al 25 ottobre . I temi di quest’ anno riguardano una delle figure più importanti del territorio, ritenuto il maggior poeta dell’ Ottocento italiano ed una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario : Giacomo Leopardi . Sarà un momento di grande confronto che vedrà impegnati i Maestri Pasticceri nello studio e l’ elaborazione di idee e creatività ispirate agli scritti del grande poeta . Come sempre, i primi due giorni saranno dedicati alla preparazione, alla valutazione dei temi scelti dall’ Assemblea Plenaria, all’ esecuzione e la realizzazione dei prodotti che saranno valutati tra gli stessi Accademici . Nella giornata aperta al pubblico invece, dalle ore 16.00 verranno presentate le postazioni dei Maestri AMPI lungo il percorso sensoriale degustativo con le torte ed a completamento della composizione, la pasticceria salata . Seguiranno l’ assegnazione della Medaglia d’ Oro alle aziende di settore che si sono contraddistinte per l’ eccellenza e l’ innovazione, e la tanto attesa proclamazione del Pasticcere dell’ Anno . Il Simposio Pubblico, connubio tra tecnica ed estetica ad alti livelli, è uno degli eventi più attesi tra i Maestri Pasticceri AMPI che, con l’ occasione, hanno l’ opportunità di incontrarsi per scambiare e condividere diversi aspetti tecnici e professionali, che nella filosofia AMPI ed insieme alle Aziende Partner, sempre in sinergia con l’ Associazione, organizza questi incontri per la divulgazione della pasticceria di Qualità italiana .