Lorem ipsum dolor amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

Baker

Follow Us:

Gelateria Pace Porto Cervo

 

Piazzetta Alto Pevero

Loc. Sottovento

07021 Porto Cervo

Arzachena

e-mail: info@gelateriapace.it

sito: www.gelateriapace.it

tel: 0789/708078

Orari e Ferie:

Orario di apertura: 07,30 – 20,00 luglio agosto: 07,30 – 24,00

Chiusura settimanale: Lunedì   Luglio agosto 7 gg su 7

Ferie: Gennaio e Febbraio

Giovanni Pace Figlio D’arte, ha alle spalle una Famiglia  che dal 1946 si è sempre occupata di Ristorazione! Il Papà Antonino inizia con il Caffè aprendo due torrefazioni, una a Palermo con succursale a Catania, in quel momento di rinascita il Papà Antonino carico di creare, inizia anche con un laboratorio di pasticceria per fornire le specialità ai punti vendita che man mano aprivano tra Palermo e provincia.

Giovanni che è il quinto dei sei figli, ancora prima che finisse le scuole d’obbligo, inizia a lavorare nel laboratorio dove si forma con i Maestri pasticceri e cioccolatieri che erano alle dipendenze del Padre.

Oggi è molto orgoglioso che anche i suoi figli Dario e Fabrizio, portano avanti la tradizione di Famiglia.

A quattordici anni ha già le idee chiare sulla sua professione. Frequentando sempre più assiduamente la pasticceria del padre a Palermo, Giovanni Pace acquisisce ben presto le basi e un’impostazione mentale vocata alla corretta organizzazione in laboratorio.

Tra i suoi maestri figurano i più importanti nomi della pasticceria italiana e non solo: Achille Zoia, Luigi Biasetto, Pascal Brunstein, Luca Caviezel, Pino Scaringella, Luca Mannori, Pierre Hermé, Frederic Bau, per citarne alcuni.

Dalle paste lievitate alle torte moderne, dalle prime colazioni al bilanciamento delle miscele, e ancora dal cioccolato alle confetture e canditure, sono solo alcune delle specializzazioni acquisite nel corso della sua professione. Grazie allo stage presso la Pasticceria Veneto di Iginio Massari affina la sua conoscenza sul lievito naturale e il suo utilizzo nelle più svariate preparazioni. Il tirocinio gli aprirà le porte della Pasticceria Villabella a New York dove assume il ruolo di responsabile del reparto lievitati e prime colazioni.

Nel 2000 torna a Palermo, la sua città natale, dove assume il ruolo di responsabile di laboratorio nella rinomata Pasticceria Accardi e docente esterno dell’Istituto alberghiero. Instancabile, negli stessi anni, si perfeziona nella preparazione di cioccolatini e Bon Bon a L’École du Grand chocolat Valrhona a Tain – L’Hermitage, Lyon, in Francia.

Nel 2002 ricopre diversi incarichi dalla Costa Smeralda a Palermo e dal 2006 è accademico presso l’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI). In occasione del Simposio dell’AMPI a Palermo, il maestro Giovanni Pace vince la medaglia d’oro per il miglior tavolo nell’armonia degli elaborati in zucchero, con tema l’arte e la cultura nella tradizione siciliana.

Nel 2012 accetta l’incarico di responsabile di produzione della  Pasticceria Palazzolo di Cinisi, di cui è amico e collega.

Nel 2016 accetta la direzione della scuola di formazione di pasticceria, gelateria e cucina  MAG curando, inoltre, tutte le attività didattiche dell’accademia.

Nel luglio 2021 apre la Gelateria Pace a Porto Cervo, dove con i figli Dario e Fabrizio, coordinati dalle rispettive compagne, riescono a gestire le loro eccellenze di pasticceria e gelateria.

Capitale indiscussa della Costa Smeralda, Porto Cervo è una piccola costiera incastonata nelle rocce della Gallura. Il suo Comune è la vicinissima Arzachena; accerchiata dei più belli e ricchi vigneti che producono il miglior vermentino di Gallura DOC, Porto Cervo anche se i residenti sono poche centinaia, d’estate diventa uno scintillante palcoscenico di sfilate dei migliori Panfili e yacht e personaggi famosi di tutto il mondo.

Il suo nome lo si attribuisce, perché si trova in una insenatura sul mare che ricorda un Cervo. Il Porto vecchio nasce negli anni sessanta, quando il Principe Karim Aga Khan in un suo viaggio, rimane attratto di questo affascinante angolo di Paradiso, e insieme al famoso architetto Jacques Couelle, inizia a dare vita alle costruzioni delle migliori ville del mondo, usando materiali edilizi che lasciano incontaminate le bellezze naturali del luogo.

I primi e importanti Alberghi sono: il Cala di Volpe, il Romazzino, il Cervo, il Luci della Muntagna e il Pevero.

Tra le specialità che si possono gustare:

la torta Giardini con cremoso al mandarino tardivo di Ciaculli “Presidio Slow Food”

Il panettone Borgo Paradiso e Oro di Pantelleria, il primo con le Albicocche di Scillato anch’esso” Presidio Slow Food” e le amarene selvatiche, il secondo con uva sultanina e Passito di Pantelleria; che vengono prodotti tutto l’anno.

Completano l’assortimento la pasticceria mignon classica e innovativa con gli immancabili Cannoli Siciliani e la Cassata Regina indiscussa della Pasticceria Siciliana.

Tra il vasto assortimento dei gelati, non mancano le rinomate Granite: Caffè, Mandorla, Pistacchio, Mandarino e Frutta di stagione.