09 – 12 marzo 2014 – XXI Simposio Tecnico
Col Simposio Pubblico di novembre con cui si è festeggiato il traguardo dei vent’ anni di fondazione AMPI nel quale si son susseguiti eventi, riconoscimenti e nuovi progetti, gli Accademici avrebbero potuto vivere il Simposio Tecnico appena terminato con la tranquillità di chi ha raggiunto il traguardo e …… invece no ! L’ ultimo appuntamento in cui si son riuniti tutti gli Accademici il fermento ha regnato nella prima giornata di Simposio con il confronto interno e con gli esami mentre la seconda giornata è stata dedicata all’ approfondimento tecnico ed alla conoscenza di novità e particolarità di aziende e tecniche di lavorazione . Il confronto è iniziato da subito in apertura della giornata del lunedì con la presentazione dei prodotti da colazione dei colleghi del Gruppo veneto di Busato nella quale hanno spiegato nei dettagli produttivi e fatto assaggiare all’ Assemblea degli Accademici ed agli ospiti presenti, la miglior produzione che viene offerta quotidianamente alla clientela delle proprie pasticcerie . Come da qualche Simposio infatti, ogni mattina inizia con le proposte di un Gruppo di Lavoro dei prodotti che nel proprio negozio hanno maggior consumo o sono prodotti interessanti da far conoscere a tutta l’ Assemblea dei soci di tutt’ Italia per avere un panorama generale di come sian diversi gusti e proposte nelle varie realtà territoriali e capire se qualche idea possa essere preparata anche in realtà diverse . Nelle mattinate seguenti la proposta è stata portata in Assemblea dai colleghi del Gruppo del Presidente AMPI Gino Fabbri per il martedì e del Gruppo del collega Lombardi per l’ ultima giornata del mercoledì . In questo Simposio 2014 la volontà del Consiglio
Direttivo che ha formato il programma dell’ evento, era quella di innalzare ulteriormente il tasso tecnico degli interventi . Si è scelto così di non confrontarsi solamente su un tema o prodotto ma attribuire ad ogni Gruppo di Lavoro un tema da approfondire negli incontri di gruppo pre Simposio per elaborare il massimo delle conoscenze sul tema attribuito e presentare all’ Assemblea Plenaria quanto potesse essere di massimo interesse da condividere con i colleghi che hanno avuto la possibilità di utilizzare questi studi per migliorare la propria produzione . C’ è chi ha dovuto studiare le torte pasquali farcite o i soggetti pasquali in cioccolato da realizzare in un tempo massimo ed a un determinato costo al pubblico, chi ha approfondito la pasticceria salata in pasta sfoglia o brisé o pasta pane, le nuove proposte farcite in pasta lievitata . Altri han preso in considerazione le torte da forno secche a base frolla con bordi e contenuti innovativi oppure sempre a base frolla mignon secca a tema pasquale . Non da ultimo si è studiata la pasticceria in pasta di mandorle e la biscotteria in frutta secca innovativa e chi le mignon fresche a tema pasquale . Una variegazione assoluta insomma di quanto un’ attività possa proporre al consumatore e propria clientela oltre alle solite proposte pasquali finora conosciute . Ogni gruppo ha presentato due dimostrazioni tra le migliori elaborate mostrando “ a steps “ quanto i colleghi han apprezzato commentato ed approfondito con domande, richieste e valutazioni come ulteriori approfondimenti . Nella stessa giornata si è anticipato l’ appuntamento finora svolto nei Simposi degli anni passati il mercoledì : gli esami dei candidati a nuovi Accademici .
Quest’ anno le richieste da valutare erano numerosissime, oltre le 20 ma, non potendo dedicare tutto il Simposio alla valutazione di chi ha inviato la richiesta per partecipare agli esami, il Consiglio Direttivo ha dovuto selezionare alcuni dei pasticceri in funzione di alcune priorità e caratteristiche . Dalla prima selezione son emersi sei nominativi che son stati contattati e visitati dalla Commissione di controllo atta a valutare la struttura e, all’ esame, han partecipato tre candidati che dopo la prova pratica d’ esecuzione dolci e pièce artistiche son entrati a far parte dell’ Associazione : Marco Antoniazzi di Bagolo San Vito, Antonio Daloiso di Barletta e Denis Dianin di Selvazzano sono oggi Accademici AMPI . Gli appuntamenti tecnici del Simposio hanno avuto seguito il giorno seguente con dimostrazioni e relazioni con il supporto di esperti tecnologi . Si è iniziato con la valutazione dei costi di produzione e gestione del laboratorio . E’ stato chiesto al tecnologo dell’ Azienda Partner Italia zuccheri di poter intervenire Approfondendo l’ utilizzo degli zuccheri moderni mentre all’ Azienda Partner Bravo è stato chiesto di poter approfondire la conoscenza sulla tecnologia produttiva con le ultime loro macchine realizzate a supporto della pasticceria . Interessantissimo l’ intervento sui liposomi, alternativa naturale agli emulsionanti di sintesi, mentre Lesepidado ha presentato agli Accademici la sua produzione di colori alimentari . Brevi interventi anche per Pavoni Italia e l’ Assemblea ha potuto conosce la nuova gamma di stampi di Decosil studiata in collaborazione con l’ Accademico Davide Malizia . L’ intenzione era quella
di poter trattare altre ed ulteriori tematiche ma il tempo dedicato all’ incontro è stato già una fucina di spunti ed una raccolta incredibile di innovazione e migliorie che ogni Accademico potrà utilizzare nel proprio laboratorio e sui banchi della propria pasticceria per ingolosire e tentare la propria clientela all’ insegna del buono di Qualità sempre maggiori . Il saluto finale agli Accademici e l’ arrivederci al prossimo appuntamento istituzionale riguardo il prossimo Simposio Pubblico ha lasciato intendere che potrebbe esserci una novità ……. vi aggiorneremo !
_____________________________________________________________________________
Dopo l’ importante ed apprezzatissimo Simposio Pubblico di novembre che ha festeggiato il Ventennale di Fondazione AMPI, gli Accademici si rigettano a capofitto nello studio . Dopo le celebrazioni si riprende con ricerca ed approfondimenti tecnici per l’ incontro che gli Associati dedicano alla crescita professionale per offrire al pubblico del consumatore di tutta Italia prodotti più accurati, ricercati e delizia dei sensi . Sono previsti interventi di tecnologi e professionisti di settore ed aggiornamenti tecnico normativi . Quest anno il tema generale dell’ incontro sarà la Pasqua ma i Gruppi di Lavoro AMPI lo dovranno sviluppare su categorie di prodotti diverse da gruppo a gruppo : dalle torte pasquali dolci alla pasticceria salata, con la specifica di utilizzo di pasta sfoglia, pasta brisé o pasta pane e/o piccola pasticceria mignon, dalle nuove proposte farcite in pasta lievitata alle torte secche da forno a base frolla con bordi, contenuti e forme innovativi, etc. . Come sempre gli aggiornamenti ed approfondimenti di questi tre intensi giorni di studio e confronto avranno sviluppi anche in tante altre tematiche di altrettanta importanza . All’ inizio dei lavori del mattino alle ore 6.00 gli Accademici, come da qualche anno, inizieranno con in confronto sui prodotti da colazione di tre dei Gruppi di Lavoro AMPI ed una giornata prevede le sessioni d’ esame dei candidati Accademici con le prove pratiche e teorica .
____________________________________________________________________________
Per quanto riguarda l’ appuntamento Tecnico AMPI del 2014 per ora si è fissato il periodo di svolgimento ma non si è ancora potuto confermare un programma indicativo e le tematiche che saranno sviluppate .