Lorem ipsum dolor amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

Baker

Follow Us:

05 – 08 novembre 2006 – XIV SIMPOSIO PUBBLICO 2006 di PALERMO

Un successo annunciato . Un trionfo di sapori e profumi Siciliani . In queste poche parole si riassumono i quattro giorni di Simposio Pubblico che l’ AMPI, l’ Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani ha indetto per quest’ anno nell’ assolata e ospitale città di Palermo . Da domenica 5 a mercoledi 8 novembre, il capoluogo siciliano ha infatti accolto i 40 maestri pasticceri provenienti da tutt’ Italia per l’ evento più importante del calendario dell’ Accademia . Occasione di incontro e confronto, il Simposio Pubblico rappresenta per i maestri occasione di crescita professionale personale e collettiva, all’ insegna della collaborazione e condivisione, nella ricerca e applicazione degli elevatissimi standard di qualità che da sempre costituiscono il nucleo centrale della filosofia di Accademia . Il tema del Simposio 2006, in omaggio alla terra ospitante, era legato ai sapori e ai gusti della tradizione siciliana, ovvero pistacchio e mandarino . Organizzati in gruppi di lavoro composti da 3 a 5 membri, i Maestri hanno sottoposto alla valutazione della giuria composta da tutti gli accademici integrata da alcuni membri esterni, un dolce da forno al pistacchio di Bronte e un dolce al bicchiere al mandarino . Tecniche ed ingredienti simili per tutti i dolci, ma risultati diversissimi, dettati prevalentemente dall’ altissima professionalità, dalla fantasia e da una grandissima passione per la pasticceria . Un giudizio attento e rigoroso, a seguito della degustazione di tutti i dolci in concorso, ha decretato il gruppo vincitore per ognuna delle due categorie . Il risultato premia tutti, in modo indiscusso, per l’ impegno e la volontà di migliorarsi puntando al massimo . “ Sensazioni d’ agrume ” del gruppo della Lombardia, capitanati da Iginio Massari della “ Pasticceria Veneto ” di Brescia e composto da Gianni Pina della “ Pasticceria Pina ” di Trescore Balneario ( Bg ), Giancarlo Cortinovis della “ Pasticceria Cortinovis ” di Ranica ( Bg ) e Vittorio Santoro della scuola “ Cast Alimenti ” di Brescia si è comunque aggiudicato il premio tecnico per la categoria del dolce al mandarino . Il gruppo del Veneto, composto da Alessandro Busato della “ Pasticceria Busato ” di Isola della Scala ( Vr ), Riccardo Ferracina della “ Pasticceria Ferracina ” di Camisano Vicentino ( Vi ), Carlo Pozza della “ Pasticceria da Venicio ” di Arzignano ( Vi ) e Andrea Zanin della “ Pasticceria Zanin ” di Venezia, guidato da Gianni Tomasi della “ Pasticceria Tomasi ” di Verona ha conquistato il primo premio della categoria dolce al pistacchio con “ Sole di Sicilia ” . Le fasi di degustazione, successiva discussione e valutazione si sono svolte nella giornata di lunedi, quando i maestri hanno anche avuto possibilità di visitare le pasticcerie e i laboratori dei colleghi siciliani, cui va il merito di aver fatto gli onori di casa, gestendo e organizzando al meglio l’ intero evento . Ed è proprio al gruppo dei quattro Maestri Siciliani che è stato attribuito, nella giornata del martedi, nella suggestiva cornice del Teatro Massimo di Palermo, il premio per la presentazione del miglior tavolo in concorso . La seconda fase del Simposio prevede, infatti, l’ assegnazione del premio per l’ allestimento del miglior tavolo che, per quest’ anno, aveva come filo conduttore il tema dell’ intera manifestazione “ Sicilia : arte cultura e tradizione ” . Il premio è stato attribuito per mezzo della valutazione di una “ giuria estetica ” formata dai capigruppo dell’ Accademia, da professionisti del settore e giornalisti, guidati da Stefano e Vittoria Paulon al gruppo siciliano composto da Antonino Accardi della ” Pasticceria Accardi ” di Palermo, Salvatore Cappello della ” Pasticceria Cappello ” di Palermo e Giovanni Pace della pasticceria ” L’ altro dolce ” di Palermo, capitanati da Palazzolo Santi delle ” Pasticcerie Palazzolo ” di Cinisi ( Pa ) e all’ Aeroporto internazionale ” Falcone e Borsellino ” ( Pa ) . Con vere e proprie sculture di zucchero, cioccolato e ghiaccio, più simili ad opere d’ arte che di pasticceria, i maestri hanno allestito un’ esposizione nell’ attesa del giudizio prima e dell’ arrivo del pubblico poi, quando cioè i cancelli del Teatro Massimo si sono spalancati ai palermitani intervenuti numerosi per degustare e conoscere direttamente i fautori di tanta meraviglia . L’ aspettativa era elevatissima . E ancora una volta, i maestri pasticceri non hanno deluso . Il premio per il miglior tavolo è andato, dunque, agli accademici siciliani, ma è innegabile che l’ altissimo livello delle “ sculture ” proposte può decretare un ex equo a tutti i partecipanti . Martedì si sono svolte anche le premiazioni e l’ assegnazione del premio “ Pasticcere dell’ Anno – Trofeo Pavoni ” a Luigi Biasetto da Padova .