07 – 10 novembre 2010 – XVII SIMPOSIO PUBBLICO di Brescia
Dal 07 al 10 novembre il gruppo dei 53 membri di Accademia Maestri Pasticceri Italiani si è riunito a Brescia per l’ annuale Simposio Pubblico. La XVII edizione si presentava già insolita dalla formulazione in fase di programmazione : abitualmente confronto interno con una giornata dedicata all’ incontro col pubblico del consumatore, stavolta le giornate pubbliche sono state ben due ed in due luoghi diversi. Lunedì 08 novembre l’ incontro dei Maestri Pasticceri è avvenuto presso la CAST Alimenti di Brescia, mentre il martedì 09 l’ incontro è avvenuto presso il Villa Fenaroli palace hotel di Rezzato ( Brescia ) .CAST Alimenti, acronimo di Centro Arte, Scienza e Tecnologia dell’ Alimento, è un istituto di formazione professionale nelle specializzazioni gastronomiche per le discipline di cucina, pasticceria, cioccolateria, gelateria, bar, panificazione e pizzeria e proprio qui, sede tecnica degli incontri dell’ AMPI ( Accademia Maestri Pasticceri Italiani ), i Maestri Pasticceri hanno voluto incontrare i colleghi di tutt’Italia per condividere la filosofia dell’ Associazione ed i prodotti studiati e realizzati sul tema deciso per quest’ anno : “ il matrimonio, dalla tradizione all’ innovazione “ .
Nonostante oggi ci si sposi meno, gli ultimi dati ufficiali riguardo alle nozze dell’ Istat, parlano di una diminuzione delle celebrazioni che dura, ininterrottamente da 35 anni, il trend che riguarda la spesa per festeggiare il “ fatidico sì ” è cresciuta del 40 per cento. Ma se si cerca il risparmio scegliendo location alternative, preferendo la bassa stagione, i giorni infrasettimanali ed esclusivamente fiori di stagione per gli addobbi floreali o risparmiare sugli inviti, ormai diffusi anche attraverso i social network, su un argomento le coppie non lesinano mai : banchetto e torte nuziali . In particolare, l’attenzione maggiore è destinata alla torta, la cui spesa è aumentata quasi del 50 per cento. Nell’ occasione del Simposio, Accademia ha così esteso l’ invito agli artigiani ed industriali del settore pasticceria ed alimentazione in generale che, seppur a “ numero chiuso “ sono fluiti in gran quantità per conoscere da vicino l’ Associazione e le Aziende Partner che la affiancano, i progetti comuni ed ovviamente per degustare ed ammirare i prodotti degli Associati che si sono cimentati anche con la pasticceria salata offrendo ai visitatori un buffet d’ aperitivo straordinario e ricco da incuriosire e sbalordire . Splendido anche il contesto del giorno dopo . Gli Accademici dopo aver incontrato i pasticceri di tutt’ Italia in CAST Alimenti, il giorno successivo, martedì 09 novembre, hanno smantellato i tavoli di presentazione con le sculture in zucchero e cioccolato alte fino a due metri con tutte le tipologie di dolci preparati e li hanno trasportati e ricostruiti in tempi da record presso il prestigioso Villa Fenaroli palace hotel, una delle più prestigiose ville del Settecento lombardo a Rezzato, nelle immediate vicinanze di Brescia, sfidando le rotture da trasporto e la pioggia che cadeva copiosa . Con la professionalità che da sempre li contraddistingue, gli Accademici si son fatti trovare “ pronti e lustrati “ per accogliere il pubblico che in questa giornata, oltre agli artigiani ed industriali di settore, era composto anche dal cosiddetto consumatore finale . La moltitudine di persone presenti sono accorse per assaggiare ed applaudire forme, colori, profumi e sensazioni sprigionate dai dolci che gli Accademici hanno studiato e sul quale si son confrontati per avere i migliori prodotti possibili che poi son stati premiati .
Un concorso interno nel quale i grandi della pasticceria si son messi in discussione, criticando ed elogiando, assaggiando e votando fino ad eleggere il migliore nelle diverse specialità in gara . Nella sontuosa sala Scalabrini del Villa Fenaroli palace hotel il pretese Paolo Sacchetti della “ pasticceria caffè Nuovo Mondo “ è stato premiato con la Medaglia d’ Oro per aver realizzato il miglior pasticcino mignon da credenza o da forno con miele, Iginio Massari della “ pasticceria Veneto “ di Brescia ha vinto la Medaglia d’ Oro per la torta da matrimonio tradizionale od innovativa mentre Gino Fabbri della pasticceria “ Gino Fabbri pasticcere “ di Bologna ha vinto l’ Oro per il grande senso artistico ed estetico dimostrati nella realizzazione del tavolo di presentazione, sempre sul tema del matrimonio . Grande emozione anche per Armando Lombardi al quale è stata riconosciuta la costante e straordinaria professionalità, l’ alta tecnica ed il grande senso artistico dimostrati che sempre mette, con umiltà, a disposizione dei propri clienti e dei colleghi, da sempre membro attivo e presente, del Consiglio Direttivo . Un grande riconoscimento è stato consegnato anche a Granarolo s.p.a., azienda leader sul mercato di latte e latticini, che con il “ latte alta qualità “ ha ricevuto la Medaglia d’ Oro per l’ eccellenza di questo prodotto nel proprio settore merceologico . Tripudio infine per il celebre Salvatore De Riso al quale è stata riconosciuta la Medaglia d’ Oro in qualità di Pasticcere dell’ anno 2010 – Trofeo Pavoni per la costanza nella ricerca della qualità legata alle tradizioni del territorio campano, le grandi capacità imprenditoriali messe al servizio anche dei colleghi e la dedizione divulgativa dei principi di Accademia Maestri Pasticceri Italiani .
Sal De Riso, membro AMPI dal 1994 e volto noto della Prova del Cuoco, programma di Rai Uno, risulta il pasticcere più giovane d’ Italia ad essersi aggiudicato questo prestigioso riconoscimento . Accademia ha poi voluto condividere con tutti gli ospiti, un momento di approfondimento sul tema dell’ evoluzione tecnologica dell’ alimentazione italiana riuscendo ad avere, in qualità di relatori, illustri personaggi del mondo dell’ alimentazione del nostro Paese . Alla parola si è alternata la dottoressa Lasi Graziella, responsabile certificazione di prodotto affari normativi prodotti alimentari e comunicazione medico – scientifica di Granarolo s.p.a., il dottor Sandrone Francesco, responsabile commerciale di Agrimontana s.p.a., il dottor Cannella Carlo, professore ordinario di Scienza dell’ Alimentazione Facoltà di Medicina e Odontoiatria “ Sapienza ” Università di Roma, il professor Odello Luigi, presidente del centro studi e formazione assaggiatori, il dottor Luce Riccardo, direttore vendite Braims – CSM Italia s.r.l., il dottor Illy Riccardo, vicepresidente di Illy caffè, nonché personaggio politico, due volte sindaco di Trieste ed eletto in seguito in Camera dei deputati, il pasticcere italiano più famoso Massari Iginio, Presidente Onorario di Accademia Maestri Pasticceri Italiani, membro del Consiglio Direttivo e membro della prestigiosa associazione Relais Desserts International che annovera i migliori pasticceri del Mondo, il dottor Urbinati Sandro, tecnologo di Eridania Tate & Lyle s.p.a., coordinati dal professor Borgese Angelo, professore di fisica all’ università d Brescia, “ moderatore “ del dibattito .A conclusione di questa “ tre giorni di Lavori “ la Cena di Gala presso la sala Hostaria del Villa Fenaroli palace hotel, splendido contesto del momento conviviale di Accademia con i suoi graditi ospiti .Con i Simposi Pubblici, da sempre, Accademia propone la ricerca tecnica del meglio in termini di qualità ed estetica nel confronto e nei Lavori interni alternati ai momenti d’ incontro col pubblico per far assaggiare, comprendere e condividere la filosofia della ricerca del “ buono di Qualità “ che i Maestri Pasticceri dell’ Associazione ogni giorno migliorano e propongono ai propri clienti.
Un grazie va a CAST Alimenti, al direttore Vittorio Santoro, uno dei membri fondatori AMPI e a tutto lo staff che ha ospitato e supportato l’ Associazione in questi giorni di Simposio decisamente impegnativi.
Il ringraziamento alle Aziende Partner : Agrimontana s.p.a., Barry Callebaut Italia s.p.a., Cesarin s.p.a., Corman Italia s.p.a., Danone s.p.a., Distillerie Camel s.p.a., Eridania Tate & Lyle s.p.a., Essse caffè s.p.a., FrieslandCampina Italy s.r.l., Fugar Produzione s.p.a., Granarolo s.p.a., Gruppo Novelli s.r.l., Icam s.p.a., Irinox s.p.a., Molini Riuniti s.p.a., Molino Quaglia s.p.a., Scatolificio S.I.L.C.A. s.r.l., Valrhona Italia s.r.l. .
Il Simposio Pubblico 2010 è fissato nel periodo da domenica mercoledì 10 novembre 2010 e si svolgerà presso la CAST Alimenti di Brescia . Diversamente dalle edizioni passate, anziché essere aperto al pubblico del consumatore, sarà su invito . Il programma dettagliato non è ancora definito ma è probabile che i partecipanti potrebbero essere scuole di pasticceria e cucina, giornalisti e una selezione di pasticceri di tutt’Italia che verranno invitati a quest’ incontro che sarà il connubio tra tecnica ed estetica proposto dai Maestri Pasticceri di Accademia. Ogni Associato proporrà agli ospiti un tavolo di presentazione a tema libero singolo arricchito dai dolci preparati, selezionati e perfezionati con il proprio “ Gruppo di lavoro “ delle squadre. I temi principali di questo Simposio sono la “ torta classica all’italiana alla panna “ e una “ mignon a tema libero “ ma i Maestri si cimenteranno anche con i prodotti da colazione e la pasticceria salata . Come è uso agli ultimi Simposi Tecnici, e riproposto in questo Pubblico, ogni mattina un “ Gruppo di lavoro “ diverso e selezionato in precedenza, presenta all’Assemblea una serie di prodotti da colazione che per interesse di peculiarità, regionalità o di particolare gradimento alla clientela, possono essere di interesse a tutti i colleghi . Nell’occasione della Cena di Gala per alcuni degli ospiti invitati sarà organizzato un aperitivo da un gruppo scelto di Associati che si cimenterà nella preparazione di originali prodotti di pasticceria salata . L’ esperimento dello scorso Simposio Tecnico ha avuto tanto successo e suscitato interesse da farlo proporre nuovamente da parte di un altro “ Gruppo di lavoro “, questa volta destinato anche agli ospiti . Questa nuova sfida sarà l’ oggetto di premiazione insieme alle tradizionali del “ Pasticcere dell’ anno “, dell’ azienda che si è contraddistinta per la produzione di materie prime e per quella che si è contraddistinta nella ricerca tecnologica .
Dalla stampa :
Brescia capitale del dolce con il XVII Simposio Pubblico di Accademia Maestri Pasticceri Italiani
Sarà Brescia la capitale del dolce del 2010 . Dal 07 al 10 novembre prossimo si svolgerà, presso la Scuola di specializzazione e formazione della CAST Alimenti, il XVII simposio Pubblico di Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Accademia che raccoglie i migliori artigiani dell’ arte bianca nazionale.
Il tema scelto quest’ anno è “ L’ evoluzione dei dolci e delle torte da matrimonio ”, un argomento ancora molto sentito in Italia, dove l’ evoluzione del costume ha portato anche in questo campo notevoli cambiamenti . Dai gateaux mariage a più piani fino alle monoporzioni assemblate . Per capire le evoluzioni e le tradizioni di ogni regione italiana, ciascun accademico presenterà la torta di sua creazione tradizionale o innovativa e della pasticceria mignon confezionata con il miele italiano . La creatività, il gusto e l’estetica saranno gli stimoli di ricerca . Come sempre, i Simposi di Accademia viaggiano su due binari : uno rivolto soprattutto agli imprenditori di materie prime, pasticceri, operatori del settore alimentare e dolciario ed ai giornalisti di gastronomia . L’ altro è l’ apertura al pubblico che, quest’ anno, è stata fissata per il 09 novembre alle ore 17.00, quando ognuno potrà ammirare e degustare le specialità di questi maestri che arriveranno da tutt’ Italia . Nella giornata di martedì 09, dalle ore 14 fino alle ore 18.30, si svolgeranno le relazioni sul tema alimentare dolciario presso la sala teatro dell’ Hotel Villa Fenaroli di Rezzato ( Brescia ) . I relatori saranno titolari, manager e docenti – consulenti di aziende dolciarie prestigiose . Nel corso del Simposio verrà decretato anche il pasticcere dell’ anno 2010 e saranno assegnati due importanti riconoscimenti rivolti alla qualità alimentare ad aziende meritevoli di medaglia d’ oro per il loro impegno rivolto alla collettività .